RINNOVATI GLI ORGANI SOCIALI PER IL QUADRIENNIO 2025/2028

Sabato 10 maggio, si è svolto a Sassoferrato (Ancona) il XX Congresso dell’Associazione Europassione per l’Italia.

L’evento ha avuto luogo nella Sala Consiliare del Comune di Sassoferrato, dove il Presidente dell’Associazione, Flavio Sialino, ha aperto l’incontro con i saluti di ringraziamento al Sindaco di Sassoferrato, Maurizio Greci per l’ospitalità, al Comitato Sassoferrato città della Passione e al suo Presidente Luca Giorgi, al rappresentante della Rete dei Sindaci, Dott. Alessandro Carini e a tutti i Presidenti e delegati presenti a questo importante appuntamento.

La riunione ha rappresentato un’occasione fondamentale non solo per i saluti formali, ma anche per un’analisi approfondita degli ultimi quattro anni e la programmazione delle future attività dell’Associazione.

In questo contesto, il Presidente ha anche affrontato il complesso scenario culturale in cui l’Associazione opera.

Un aspetto centrale dell’Associazione è la tutela del patrimonio immateriale, in particolare le manifestazioni legate alla Settimana Santa. Questi eventi, espressione fondamentale di fede e partecipazione comunitaria, richiedono un impegno continuo e collettivo per garantirne la continuità e valorizzazione adeguata.

Nonostante le sfide ancora in corso, Europassione per l’Italia guarda al futuro con determinazione. La valorizzazione delle tradizioni e la costruzione di una rete solida rappresentano obiettivi centrali per i prossimi anni. La partecipazione attiva di tutti i membri sarà determinante per il successo dell’Associazione e per il consolidamento del patrimonio culturale.

A conclusione dell’intervento del Presidente, sono stati presentati e approvati il bilancio consuntivo 2024 e il bilancio di previsione 2025. L’Assemblea ha quindi rinnovato gli Organi Sociali, con l’approvazione unanime dell’Organo di Vigilanza monocratico, ed eletto nove rappresentanti per il Consiglio Direttivo, suddivisi nelle macro aree Nord, Centro e Sud, a testimonianza di un’organizzazione sempre più inclusiva e distribuita su tutto il territorio.

Successivamente si è riunito il neoeletto Consiglio Direttivo Nazionale per il rinnovo delle cariche. Sono risultati eletti:

Flavio Sialino – Presidente

Giuseppe Ruga – Vice Presidente e Tesoriere

Al Dott. Gianluca Paternoster sono state affidate le deleghe relative alla Comunicazione e al Progetto “per una prospettiva UNESCO”

Consiglieri:

  • Loris Ascani
  • Piero Carà
  • Gerlando D’Angelo
  • Daniele Locardi
  • Angelo Nisi
  • Fausto Onori

Per l’Organo di Vigilanza monocratico Antonino Palmisano