Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Passione di Cristo “Tu…! Noi…!”

Sabato 1° aprile e domenica 2 aprile il comitato N.S.G.C di Torre Santa Susanna (Br) metterà in scena la Passione di Cristo “Tu…! Noi…!”. Una rappresentazione dalla tradizione decennale (dal 1983 sceneggiatore e regista è Franco Tomai) che affonda le sue radici nel XVI secolo. La prima Sacra rappresentazione, infatti, risale al 1548, durante la dominazione spagnola in Italia, con il titolo “Il pianto della Madonna” o “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi e veniva realizzata nella ricostruita Chiesa Madre di Torre Santa Susanna. Da allora annualmente si rinnova il desiderio di portare sulle scene la Passione di Cristo. A tale scopo nel 1982 si costituisce il Comitato cittadino della Passione, Morte e Resurrezione di N.S.G.C. che con impegno e dedizione lavora al fianco di oltre cento persone, tra attori e tecnici, per mettere in scena un Dramma sacro che negli anni è stato apprezzato non solo in Puglia ma anche in Campania, Basilicata e Germania.

Michela Pagano